La redazione di un’offerta di lavoro è una fase importante del vostro processo di reclutamento: se scritta correttamente, un annuncio può farvi risparmiare tempo prezioso nelle vostre ricerches, attirando direttamente i candidati giusti. È quindi essenziale non trascurarla e dedicarle la giusta attenzione.
Per essere efficace, il vostro annuncio deve affascinare i candidati fin dalla prima lettura e incoraggiarli a candidarsi. Ecco alcuni consigli pratici per redigere un’offerta di lavoro attraente.
La presentazione del campeggio
Accettare un nuovo lavoro significa anche entrare a far parte di una nuova azienda, anche se si tratta spesso di un impiego stagionale di pochi mesi. Leggendo l’annuncio, il candidato deve riuscire a immaginarsi nel vostro campeggio.
Per facilitare questa proiezione, l’offerta di lavoro deve necessariamente iniziare con una presentazione della vostra struttura: il numero di dipendenti, i vantaggi della vostra posizione, le attività proposte, i valori che desiderate condividere e l’atmosfera che volete creare. Questa descrizione è la versione "aziendale" del curriculum vitae: il candidato impiega poco tempo a leggerla, ma si farà rapidamente un’idea della vostra realtà.
Anche se questa presentazione deve rimanere breve (5 o 6 righe al massimo), è essenziale per predisporre il candidato e orientarlo nella lettura della descrizione della posizione offerta.
Mostrate dinamismo fin dalle prime frasi. Alla fine della presentazione, il candidato dovrebbe già essere attratto dal vostro campeggio e desiderare incontrarvi per un colloquio.
La descrizione della posizione
Per una maggiore chiarezza, la descrizione della posizione proposta deve essere suddivisa in più punti chiave:
- In una o due righe, deve sintetizzare il ruolo del dipendente,
- In un primo elenco puntato, deve descrivere le principali mansioni affidate,
- In un secondo elenco puntato, deve indicare i compiti occasionali che potrebbero essere richiesti,
- Se applicabile, deve menzionare le possibili opportunità di crescita all’interno del campeggio.
Piuttosto che usare l’infinito, è preferibile coniugare i verbi e utilizzare il "voi", in modo da aiutare il candidato a immaginarsi nel ruolo.
Ad esempio, si preferirà leggere:
- Vi occuperete dell’animazione delle serate;
- Gestirete la promozione delle nostre attività sui social network;
Piuttosto che:
- Animazione delle serate,
- Promozione delle nostre attività sui social network.
Al centro dell’annuncio, la descrizione della posizione deve essere chiara ed evitare termini troppo tecnici, soprattutto per i ruoli entry-level.
Descrizione del profilo ricercato
Subito dopo la descrizione della posizione, l’annuncio deve descrivere il profilo del candidato ideale. Questa sezione deve includere:
- Le competenze richieste (in linea con la posizione),
- Le qualità personali attese,
- Il livello di esperienza e/o di formazione desiderato.
Questa parte vi permette di rivolgervi direttamente al candidato e di dimostrare un approccio umano alla selezione. È anche una sezione delicata, poiché richiede una certa coerenza tra le qualità richieste e il tipo di lavoro offerto.
Ad esempio, è più logico aspettarsi che un animatore sia dinamico e creativo piuttosto che rigoroso e organizzato.
Adattate quindi il tono e il vocabolario in base al tipo di candidati a cui vi rivolgete.
La retribuzione proposta
La retribuzione proposta appare raramente negli annunci di lavoro. Tuttavia, è preferibile indicarla per aumentare il tasso di risposta.
In caso di incertezza, fornite una fascia salariale e specificate che lo stipendio sarà determinato "in base all’esperienza". Un’indicazione approssimativa è meglio di un’informazione mancante: i candidati preferiscono sempre avere un’idea anticipata della retribuzione.
Indicate anche i benefit, come l’alloggio fornito, i pasti inclusi o un servizio di lavanderia. Alcuni vantaggi possono fare la differenza: i candidati spesso preferiscono accettare un lavoro stagionale con il salario minimo ma con alloggio incluso, piuttosto che un impiego meglio retribuito ma senza alloggio.
La sua recensione
Pour donner votre avis, veuillez vous connecter à votre compte facebook : Connexion